(back)            (home)

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Facoltà di Giurisprudenza

L’INVERSIONE CONVENZIONALE DEL RISCHIO CONTRATTUALE

Tesi di Laurea di Filippo Nissardi

INDICE–SOMMARIO

Capitolo Primo

Il rischio contrattuale

1.

Il rischio come pericolo di frustration dello scopo contrattuale: critica.

pag. 1

2.

Il rischio contrattuale come pericolo di inadempimento della controparte: critica.

7

3.

Il rischio contrattuale: nozione.

13

4.

Il rischio nei contratti ad effetti reali.

17

5.

Rischio e responsabilità.

25

6.

Rischio ed onerosità eccessiva: ipotesi di un uso estensivo dell’espressione rischio contrattuale.

36

7.

Rischio contrattuale ed alea normale del contratto.

44

 

Capitolo Secondo

Criteri legali di ripartizione del rischio

1.

Cenni storici in materia di rischio contrattuale: il rischio nel diritto romano.

pag. 49

2.

(Segue) Il principio res perit domino.

55

3.

(Segue) Il rischio contrattuale nelle codificazioni ottocentesche.

58

4.

Il regime del rischio sotto il codice del 1942 alla luce del principio sinallagmatico.

64

5.

(Segue) Caratteri del sinallagma contrattuale.

72

6.

(Segue) Il principio res perit domino rispetto ai contratti traslativi di diritti reali su cosa altrui. Confronto tra la ratio dell’art. 1465 comma 1° cod. civ. e quella dell’art. 1463 cod. civ.

78

7.

(Segue) Completamento dell’analisi dell’art. 1465 cod. civ. ed esame della disciplina della vendita con patto di riservato dominio.

93

 

Capitolo Terzo

L’inversione convenzionale del rischio contrattuale

1.

Clausole di inversione del rischio contrattuale: tipologia.

pag. 98

2.

Inquadramento del problema relativo all’inversione convenzionale del rischio contrattuale. L’orientamento della dottrina.

107

3

Il dato positivo: esame della disciplina codicistica.

113

4.

L’orientamento della giurisprudenza. Il problema del rischio nel leasing.

118

5. Il rapporto tra causa e sinallagma: ammissibilità dell’inversione convenzionale del rischio contrattuale.

123

6.

I limiti all’autonomia privata finalizzati alla tutela della parte.

131

 

Capitolo Quarto

Rischio contrattuale ed alea

1.

Rischio ed alea: le ragioni del confronto,

pag. 135

2.

Il contratto aleatorio: nozione.

138

3.

Alea, corrispettività ed onerosità.

144

4.

Alea per natura ed alea per volontà delle parti.

150

5.

La c.d. estensione convenzionale dell’alea normale del contratto.

152

6.

Alea e rischio contrattuale: confronto.

157

7.

(Segue) Il problema della formazione del consenso nel contratto aleatorio per volontà delle parti.

161

8.

L’inversione convenzionale del rischio contrattuale come estensione convenzionale dell’alea normale del contratto.

168

9.

Revisione della nozione di contratto aleatorio. Aleatorietà delle clausole di inversione del rischio contrattuale.

175

(top)            (back)            (home)